Crea sito
Skip to content
Beyond Industrial Archeology

Beyond Industrial Archeology

Un osservatorio di archeologia industriale in Lombardia

  • Home
    • Scopriamo l’archeologia industriale!
    • Tante vicende, tante domande
    • Oggetti a reazione poetica
    • Armonia di un fabbro
    • FOCUS ON: Il termine deindustrializzazione.
    • Accenno di fotografia per l’archeologia industriale
  • Milano
    • Edifici abbandonati
      • L’area dei gasometri di Bovisa nelle parole di…
    • Edifici riqualificati
      • Il recupero dell’ex Centrale Edison di Porta Volta
      • FOCUS ON: Laboratorio Ansaldo, la fabbrica per la cultura
      • Bovisa, da campagna a “non-città”
      • Gli spazi si trasformano in nome dell’arte
      • Come son cambiate le ex-acciaierie Ansaldo?
      • FOCUS ON: Laboratorio Ansaldo, la fabbrica per la cultura
      • Materiali di origine industriale recuperati per l’arte
      • FOCUS ON: Casa dell’Energia e dell’Ambiente
    • Edifici scomparsi
      • Abito bianco per l’archeologia industriale
    • Archeologia industriale e Arte
      • L’archeologia industriale di Matteo Procaccioli
      • Materiali di origine industriale recuperati per l’arte
    • Eventi
      • Editoria e Cultura d’Impresa
      • Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni part 1.
      • Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni part 2
      • FOCUS ON: Il termine deindustrializzazione.
      • Accenno di fotografia per l’archeologia industriale
      • L’archeologia industriale di Matteo Procaccioli
  • Brescia
    • Edifici abbandonati
      • Fornaci di Ponte Crotte, dall’abbandono al declino
      • Abito bianco per l’archeologia industriale
    • Edifici riqualificati
      • Paesaggio e Industria, un caso di tutela a Collebeato (BS)
    • Archeologia industriale e Arte
      • “Appunti disordinati da una passeggiata urbana”
      • The rust garden: Intervista a Mariella Segala
    • Macchine, strumentazioni e apparecchiature
      • Oggetti a reazione poetica
    • Eventi
      • “Appunti disordinati da una passeggiata urbana”
      • Memorie, identità, lavoro nel cinema di Andrea Segre
      • The rust garden: Intervista a Mariella Segala
  • Bergamo
    • Edifici abbandonati
      • Crespi d’Adda per tutti!
      • Abito bianco per l’archeologia industriale
      • Un sogno che diventa realtà: il recupero del Cementificio di Alzano Lombardo
    • Edifici riqualificati
      • Un sogno che diventa realtà: il recupero del Cementificio di Alzano Lombardo
      • La storia dell’ex centrale tornata in vita per l’arte
    • Archeologia industriale e Arte
      • La storia dell’ex centrale tornata in vita per l’arte
      • Lo scultore degli ingranaggi congelati
  • Pavia
    • Edifici riqualificati
      • Manifattura Rondo: inizia l’iter del recupero.
  • Mantova
    • Edifici riqualificati
      • Vecchio stabilimento della Società Ceramica Mantovana
  • Varese
    • Edifici abbandonati
      • Cartiera Mayer&Vita: dalla nascita al declino.
    • Edifici riqualificati
      • Cartiera Vita&Mayer: 40 anni dopo
  • Monza
    • Edifici riqualificati
      • Centimetro Grammo Secondo
  • English
    • Let’s discover industrial archeology!
    • So many events, so many questions
    • Spaces change in the name of art
    • Ponte Crotte’s kilns: from a state of abandon to deterioration
    • How did the Ansaldo ex-steelworks change?
    • Memories, identity, work in the cinema of Andrea Segre
    • The rust garden: Interview with Mariella Segala
  • About
  • Contatti
specchio

La storia dell’ex centrale tornata in vita per l’arte

Matteo Procaccioli

L’archeologia industriale di Matteo Procaccioli

Centrale Enel

Il recupero dell’ex Centrale Edison di Porta Volta

Gianfranco Gentile

The rust garden: Interview with Mariella Segala

Ugo Mulas

Editoria e Cultura d’Impresa

Cotonificio Rondo

Manifattura Rondo: inizia l’iter del recupero.

Tag: Arte

specchio

La storia dell’ex centrale tornata in vita per l’arte

22 Febbraio 201828 Febbraio 2018 beyondindustrialarcheo

Un’opera ambientale a risollevare la memoria di questo gioiellino di archeologia industriale. Arte.

 Archeologia industriale e Arte, Bergamo, Eventi
Matteo Procaccioli

L’archeologia industriale di Matteo Procaccioli

20 Febbraio 201828 Febbraio 2018 beyondindustrialarcheo

Le sue architetture non sono abbandonate, ma svuotate della presenza umana come totemici testimoni di un’operosità scomparsa.

 Archeologia industriale e Arte, Eventi, Milano
Gianfranco Gentile

The rust garden: Interview with Mariella Segala

17 Febbraio 2018 beyondindustrialarcheo

Interview with Mariella Segala, curator of the exhibition entitled “The rust garden”.

 English

Un sogno che diventa realtà: il recupero del Cementificio di Alzano Lombardo

18 Gennaio 201811 Febbraio 2018 beyondindustrialarcheo

Un gioiello di archeologia industriale in degrado da troppi anni, trova finalmente l’occasione per essere recuperato e valorizzato. Cementificio

 Bergamo, Edifici abbandonati, Edifici riqualificati
mudec

Spaces change in the name of art

18 Gennaio 201817 Febbraio 2018 beyondindustrialarcheo

The number of industrial buildings transformed into museums or art galleries is bigger and bigger…

 English
Crespi d'Adda

Crespi d’Adda per tutti!

11 Dicembre 201712 Febbraio 2018 beyondindustrialarcheo

“Sei in un paese meraviglioso” per il villaggio operaio Crespi d’Adda. Un breve documentario di 25 minuti circa su uno dei siti UNESCO lombardi.

 Bergamo, Edifici abbandonati
abbandonato

Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni part 2

7 Novembre 201713 Novembre 2017 beyondindustrialarcheo

Analisi di alcuni casi di deindustrializzazione. Deindustrializzazione come valorizzazione. Deindustrializzazione che diviene protesta.

 Eventi, Milano
brescia

Accenno di fotografia per l’archeologia industriale

28 Ottobre 201720 Novembre 2017 beyondindustrialarcheo

Non si vogliono fornire gli strumenti tecnici per realizzare una fotografia, ma vuole essere un aiuto per iniziare ad osservare il soggetto con occhi…

 Eventi, Milano
energia

FOCUS ON: Casa dell’Energia e dell’Ambiente

10 Ottobre 20175 Novembre 2017 beyondindustrialarcheo

Prima ex sottostazione elettrica, ora Casa dell’Energia. Un’esempio di tipologia architettonica industriale riconvertita per un’area didattica museale.

 Edifici riqualificati, Milano
mucha

Materiali di origine industriale recuperati per l’arte

7 Ottobre 2017 beyondindustrialarcheo

Reinhard Mucha e le sue opere. Realizzate con materiali di origine industriale e di recupero; si conformano come frammenti di un’archeologia della contemporaneità.

 Archeologia industriale e Arte, Eventi, Milano

Navigazione Articoli

← Articoli Precedenti

CERCA UN LUOGO

SCELTO PER VOI

Fornaci di Ponte Crotte, dall'abbandono al declino

Fornaci di Ponte Crotte, dall'abbandono al declino

Brescia. Questa volta il compito di custode se l'è preso il fiume Mella.  Al di là del ponte ...

incudine
Cristallerie Livellara Milano.
Gasometro Milano

FOLLOW ON

ARTICOLI RECENTI

  • La storia dell’ex centrale tornata in vita per l’arte
  • L’archeologia industriale di Matteo Procaccioli
  • Il recupero dell’ex Centrale Edison di Porta Volta
  • The rust garden: Interview with Mariella Segala
Proudly powered by WordPress | Theme: FlyMag by Themeisle.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario